L’itinerario risale con andamento tortuoso il ripido versante della montagna che per lunghi tratti conservano ancora l’originario caratteristico selciato e testimoniano le incessanti attività dell’antica comunità contadina legate all’allevamento, alla coltivazione del castagno, al taglio del bosco e il trasporto dei viveri essenziali dai porti sul lago agli insediamenti montani (come ad esempio il sale). Lungo le mulattiere selciate il trasporto dei materiali e dei vari prodotti raccolti in montagna quali legna, fieno e castagne, veniva effettuato per scivolamento o trascinamento, in discesa, mediante l’utilizzo di una particolare slitta interamente costruita in legno, mentre per i trasporti in salita e spesso anche in discesa avveniva con la “sciura” sulle spalle delle donne che andavano da valle a monte o viceversa, in estate o in inverno, calzando i classici “pedù”. Molte sono le testimonianze religiose che incontreremo lungo il cammino.
Tempo ore 4.30 (escluse le pause) – dislivello 650m – difficoltà E – Km 14.3
Appuntamento posteggio largo Alpini a Maccagno alle 8.30 e inizio escursione ore 8.45
Accompagnatori enrico 3280676742 – roberto 3489809962
Itinerario Maccagno 228m – Veddo 394m – Caviggia 439m – Garabiolo 566 – Alpe Inent 704m – ostello Dei 845m – Ristoro Lago Delio 922m – Ritorno: Musignano 746m – Cappella del pane 678m – Sarangio 524m – Pianca 440m – Maccagno
Tempo ore 4.30 (escluse le pause) – dislivello 650m – difficoltà E – Km 14.3
Appuntamento posteggio largo Alpini a Maccagno alle 8.30 e inizio escursione ore 8.45
Accompagnatori enrico 3280676742 – roberto 3489809962
Itinerario Maccagno 228m – Veddo 394m – Caviggia 439m – Garabiolo 566 – Alpe Inent 704m – ostello Dei 845m – Ristoro Lago Delio 922m – Ritorno: Musignano 746m – Cappella del pane 678m – Sarangio 524m – Pianca 440m – Maccagno
Pranzo al sacco
Abbigliamento e calzature adeguate
In caso di meteo avveso escursione annullata
In caso di meteo avveso escursione annullata
ISTRUZIONI per iscriversi: La richiesta di iscrizione alla escursione dovrà essere inoltrata unicamente alla segreteria cailuino@cailuino.it da lunedì 12 febbraio ore 8 a venerdì 16 febbraio alle 18, la quale provvederà a dare la conferma di partecipazione. Sabato, domenica e giorni festivi iscrizioni chiuse. Le escursioni sono gratuite per i Soci CAI di ogni sezione nazionale mentre per i non Soci è obbligatorio aderire alla assicurazione dal costo di 13 Euro al giorno. Si comunica che la partecipazione alle escursioni con l'afffiancamento di cani che dovranno essere sempre portati a guinzaglio corto. In caso di rinuncia alla partecipazione avvisare sempre con email a cailuino@cailuino.it oppure qualora la rinuncia venisse comunicata solo nella mattina della escursione inviare un WZ ad un recapito degli accompagnatori
NORME DI COMPORTAMENTO PER PARTECIPAZIONE ESCURSIONE
Leggi attentamente la relazione e valuta le tue capacità fisiche. Attieniti alle istruzioni dei capogita.
Non sopravanzare il conduttore di gita. Non abbandonare il gruppo o il sentiero.
Non ti attardare per futili motivi. Coopera al mantenimento dello spirito di gruppo ed alla sua compattezza.
NORME DI COMPORTAMENTO PER PARTECIPAZIONE ESCURSIONE
Leggi attentamente la relazione e valuta le tue capacità fisiche. Attieniti alle istruzioni dei capogita.
Non sopravanzare il conduttore di gita. Non abbandonare il gruppo o il sentiero.
Non ti attardare per futili motivi. Coopera al mantenimento dello spirito di gruppo ed alla sua compattezza.