Siamo nel Malcantone, regione ricca di verde compresa tra il Luganese e il confine con l’Italia. Il sentiero è stato voluto dai due comuni agli inizi degli anni 2000, con l’obiettivo di tramandare testimonianze storiche importanti e far conoscere luoghi naturali di pregio. Si tratta di un anello di 12 km percorribile in circa 4.30 ore (soste escluse) con un dislivello di circa 250 metri circa. Nella prima parte percorreremo la Val Sorsa fino al valico Palone, poi salita a Termine dove c’era il vecchio valico pedonale. Una discesa verso Suino su strada asfaltata per poi entrare nel percorso naturalistico-storico: sono 14 le tappe del percorso, scandite da altrettanti totem descrittivi che con dovizia di particolari raccontano l’affascinante storia di questi luoghi. Spiccano il Camino Baglioni, parte terminale di un’antica fonderia, e i resti del Mulino Trezzini. Quindi possiamo ammirare le magnifiche Cascate della Pevereggia , incontreremo il biotopo delle Bolle di Sessa, e i prati della località Termine e Cassinone. siamo infatti sul sentiero lungo la frontiera tra Svizzera e Italia. Il ritorno sull’altro versante, con ampie viste panoramiche verso il paese di Sessa. Il percorso attraversa i vigneti della località Cassinòtt per poi proseguire verso la frazione Bonzaglio, dove si trova un piccolo museo. Da qui al valico del Palone e Dumenza E’ obbligo ricordare che Sessa, è stata capoluogo dell’antico Malcantone, conserva un bel borgo e l’elegante Piazza da Sora, l’antico torchio, i resti del castello della famiglia nobile dei Sexsa e il bellissimo altare ligneo della chiesa parrocchiale.
Itinerario stradale Luino posteggio Poppino – Dumenza (posteggio falegnameria)
SCHEDA TECNICA
Ritrovo posteggio di Poppino h 9.00 – partenza h9.10 – inizio escursione h9.30
Carta dei sentieri della Comunità Valli del Verbano
Tempo totale : 4.30 ore – dislivello 258m – difficoltà E
Accompagnatori gianni 3387768131 – gianni lettiero3286648208
Documento valido per l’espatrio
Abbigliamento e calzature adeguate
Pranzo al sacco
Escursione gratuita con condivisioni spese auto
In caso di meteo avverso escursione annullata
ISTRUZIONI per iscriversi: La richiesta di iscrizione alla escursione dovrà essere inoltrata unicamente alla segreteria
NORME DI COMPORTAMENTO PER PARTECIPAZIONE ESCURSIONE
Leggi attentamente la relazione e valuta le tue capacità fisiche. Attieniti alle istruzioni dei capogita.
Non sopravanzare il conduttore di gita. Non abbandonare il gruppo o il sentiero.
Non ti attardare per futili motivi. Coopera al mantenimento dello spirito di gruppo ed alla sua compattezza.