Un piccolo segno di fratellanza tra le due sponde per un evento molto particolare e interessante. Per partecipare a questa iniziativa non servono prenotazioni è sufficiente trovarsi allo scalo navigazione di Luino alle 9. 10 e imbargo alle 9.25. rientro alle 14.25 o 15.20. Si ricorda che ognuno deve procurarsi il biglietto individuale A/R Luino- Cannero. Pranzo libero al sacco o struttura. La visita comprende diversi punti sia pubblici che privati. La visita si svolgerà anche con meteo moderatamente avverso. In caso di forti precipitazioni verrà rinviatta a domenica 16 marzo. L’avviso di rinuncia sarà comunicato sul sito www.cailuino.it nel pomeriggio di venerdì 14 marzo.
Tema XVIII edizione: La Biodiversità La festa degli agrumi di Cannero diventa maggiorenne!. Per rendere onore a questo anniversario, il tema del 2025 è la biodiversità degli agrumi canneresi. La ricchezza e varietà dei frutti verrà celebrata nella mostra principale e nell’esposizione botanica, nelle aperture dei giardini privati e nelle numerose attività destinate a soddisfare i gusti e le curiosità di tutti: musica, laboratori ed esperienze sensoriali, escursioni, esposizioni collaterali, mostra-mercato, degustazioni…
L’incontro divulgativo Agrumi: un tesoro di biodiversità, organizzato con la collaborazione di Slow Food Verbano-Cusio, metterà a fuoco l’inestimabile ricchezza e varietà degli agrumi. E questa ricchezza potrà essere scoperta attraverso tutti i sensi con il laboratorio tattile organizzato da Fondazione Hollman, un percorso olfattivo dedicato ai profumi a base d’agrumi ed esperienze didattiche sulle api presso il Museo etnografico.
Ma gli agrumi significano anche creatività: mostre d’arte, fotografia e artigianato artistico, installazioni open-air e il concorso Citrus Art dedicato agli studenti del Liceo artistico grafico per ideare una decorazione a tema agrumi della pensilina bus di Cannero Riviera.
Inaugurazione sabato 15 marzo ore 10.30