Questa escursione ci porta nella alta Val Lavizzara nella nota località di Mogno, conosciuta per la chiesa progettata dall' Architetto Botta e costruita dopo la valanga del 1986 che travolse una parte del paese. Il percorso si snoda verso Nord sul versante sinistro della valle per raggiungere l'Alpe Vacarisc dove ci fermeremo per il pranzo al sacco.
Percorso:
Dal posteggio della stazione sciistica di Mogno (1150 mslm) si percorrono i vasti prati per raggiungere il riparo valangario, passando a monte del paesino imbocchiamo il sentiero verso Pir di Sopra (1266 m) e Soliva, raggiungendo così l'alpe di Vacarisc a quota (1500 mslm). Poco lontano si scorge il paese di Fusio, ultimo nucleo abitato della valle.
Il rientro al posteggio avviene dallo stesso tragitto.
Coordinatori: Christian Schwender 0041 79 153 9771 – Roberto Faccini 348 980 9962
Tempo:
Salita 2,5 ore, discesa 2 ore, Dislivello totale 370 m
Quota massima 1500 mslm
Difficoltà:
EAI – F Percorso con ciaspole su sentiero ben tracciato, è necessaria l'adeguata attrezzatura e abbigliamento invernale. Bibite calde. KMSF 17
Viaggio: Ritrovo a Maccagno al Monumento Alpini alle 07:45, attraverso il valico di Zenna raggiungiamo Quartino per svoltare verso Locarno. Superata la galleria Mappo-Morettina imbocchiamo la Valle Maggia, superiamo Cevio e ci inoltriamo nella Val Lavizzara per raggiungere Mogno. Durata 1,5 ore.
Altro:
- Pranzo al sacco
- Documento valido per espatrio
- Bollino autostrada
- Partecipazione spese auto Euro 15
ISTRUZIONI per iscriversi: La richiesta di iscrizione alla escursione dovrà essere inoltrata unicamente alla segreteria
NORME DI COMPORTAMENTO PER PARTECIPAZIONE ESCURSIONE
Leggi attentamente la relazione e valuta le tue capacità fisiche. Attieniti alle istruzioni dei capogita.
Non sopravanzare il conduttore di gita. Non abbandonare il gruppo o il sentiero.
Non ti attardare per futili motivi. Coopera al mantenimento dello spirito di gruppo ed alla sua compattezza.