Nel mondo dei Guriner, con le racchette ai piedi, si possono trascorrere indimenticabili momenti alla scoperta della natura e della cultura walser. Lasciatevi stupire dall’ospitalità di Bosco Gurin, il villaggio più alto del Ticino situato in cima alla Vallemaggia.
Risalendo tra maestosi larici scoprirete i tipici «Gadumschi» ed altre caratteristiche costruzioni che sfuggono allo sguardo fugace degli sciatori che sfrecciano sul pendio innevato.
Un paesaggio da cartolina incorniciato da alte vette e il buon soleggiamento di cui gode l’ampia conca di Bosco Gurin vi accompagneranno lungo la risalita.
Arrivati a Grossalp, piccolo insediamento che ospita l’omonima capanna, Capanna ubicata nell’alta valle di Bosco Gurin , sopra l’omonimo villaggio Walzer, proprio accanto alle cascine del Grossalp e nel mezzo degli impianti sciistici
Costruzione in legno su due piani poggianti su un altro piano inferiore in muratura inaugurata nel 1970 e ampliata nel 1998.
da qui si può proseguire sino alla stazione intermedia della seggiovia (2000 mlm) che parte da Bosco Gurin e raggiunge Rossboda (2334 mlm)
Lasciate le auto nel parcheggio all’inizio del paese (o in prossimita della partenza della seggiovia) per poterlo attraversare ammirando una geometria urbanistica di altri tempi. Strette viuzze da percorrere a piedi ci accompagneranno a passi lenti per darci l’opportunità di ammirare bellezze architettoniche, nel loro insieme semplici come semplice era la vita di allora. la camminata avviene sul sentiero per ciaspole 953, non sono presenti difficoltà particolari sul percorso che avviene su un sentiero ampio e battuto. Lo stesso sentiero è utilizzato da sciatori e persone sulle slitte, a cui bisogna mostrare attenzione.
all’arrivo a quota 2000, faremo la nostra pausa pranzo con l’opportunità di bere un caffe caldo al bar della seggiovia. Chi vorrà anziché il pranzo al sacco potrà usufruire del servizio del ristorante.
Importante portare franchi per il parcheggio (il giorno del sopralluogo era libero anche se c’era scritto a pagamento)
Tempo h 4.00 – dislivello totale 550 m – difficoltà EAI-PD
Accompagnatori Accompagnatori Claudio 3388595188 – Christian 0041791539771
PROGRAMMA Ritrovo posteggio largo alpini Maccagno h 8.15 e partenza per Bosco Gurin ore 8.30 - Tempo percorso in auto h 1.50
Documento valido per l’espatrio
Abbigliamento, calzature adeguate alla stagione
Ciaspole e bastoncini - Attenzione in caso di nevicate importanti nei giorni che precedono l'escursione potrebbe diventare obbligatoria l'attrezzatura Artva pala e sonda – (I partecipanti saranno avvisati)
Escursione gratuita
ISTRUZIONI per iscriversi: La richiesta di iscrizione alla escursione dovrà essere inoltrata unicamente alla segreteria
Le escursioni sono gratuite per i Soci CAI di ogni sezione nazionale mentre per i non Soci è obbligatorio aderire alla assicurazione dal costo di 13 Euro al giorno. Si comunica che la partecipazione alle escursioni con l'affiancamento di cani i quali dovranno essere sempre portati a guinzaglio corto. In caso di rinuncia alla partecipazione avvisare sempre con email a
NORME DI COMPORTAMENTO PER PARTECIPAZIONE ESCURSIONE
Leggi attentamente la relazione e valuta le tue capacità fisiche. Attieniti alle istruzioni dei capogita. Non sopravanzare il conduttore di gita. Non abbandonare il gruppo o il sentiero.
Non ti attardare per futili motivi. Coopera al mantenimento dello spirito di gruppo ed alla sua compattezza.