Tutta l’area di Curiglia con Monteviasco è un importante bacino di evidenze storiche che attraverso i numerosi massi recanti incisioni rupestri, ci raccontano del lontano passato della nostra zona. Nello specifico, i massi presenti nella zona dell’Alpone di Curiglia si prestano perfettamente a coniugare la passione dell’escursione nella natura con il piacere della riscoperta del passato. I massi coppellati, facilmente visitabili lungo il percorso, ci portano indietro nel tempo fino alla prima età del Ferro (900-700 a.C.) ed alle popolazioni locali legate alla cultura di Golasecca, mentre il decisamente più famoso Masso delle Croci ci mostra una successione di epoche, dal periodo antecedente l’anno zero (croci antropomorfe), fino a giungere al grande momento della cristianizzazione delle nostre valli (croci latine e croci greche) che dall’anno 1000 è giunto fino al 1500 di Carlo Borromeo e della sacralizzazione cristiana di evidenze pagane come erano i massi recanti incisi pagane.Itinerario stradale -
Tempo h5 - dislivello 550m – difficoltà E
Tempo h5 - dislivello 550m – difficoltà E
Itinerario- Curiglia - percorso andata 108 A - Ca' del Sasso - Alpone - Sasso delle Croci - Perrcorso di ritorno 108 - Alpone - Sarona - Curiglia
Accompagnatori gianni 3387768131 - enrico
Pranzo al sacco
In caso di meteo avverso escursione annullata
Ritrovo parcheggio Euronics/Tigros h9.00 partenza ore 9.15
Itinerario stradale Luino - Poppino e - Dumenza- – Curiglia
ISTRUZIONI per iscriversi: La richiesta di iscrizione alla escursione dovrà essere inoltrata unicamente alla segreteria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Iscrizioni da martedì 22 aprile a giovedì 24 aprile h 17 la quale provvederà a dare la conferma di partecipazione. Sabato, domenica e giorni festivi iscrizioni chiuse. Le escursioni sono gratuite per i Soci CAI di ogni sezione nazionale mentre per i non Soci è obbligatorio aderire alla assicurazione dal costo di 13 Euro al giorno. Si comunica che per la partecipazione alla escursione con l'affiancamento di cani i quali devono essere condotti a guinzaglio corto . In caso di rinuncia alla partecipazione avvisare sempre con email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure qualora la rinuncia venisse comunicata solo nella mattina della escursione inviare un WZ ad un recapito degli accompagnatori
NORME DI COMPORTAMENTO PER PARTECIPAZIONE ESCURSIONE
Leggi attentamente la relazione e valuta le tue capacità fisiche. Attieniti alle istruzioni dei capogita.
Non sopravanzare il conduttore di gita. Non abbandonare il gruppo o il sentiero.
Non ti attardare per futili motivi. Coopera al mantenimento dello spirito di gruppo ed alla sua compattezza.
NORME DI COMPORTAMENTO PER PARTECIPAZIONE ESCURSIONE
Leggi attentamente la relazione e valuta le tue capacità fisiche. Attieniti alle istruzioni dei capogita.
Non sopravanzare il conduttore di gita. Non abbandonare il gruppo o il sentiero.
Non ti attardare per futili motivi. Coopera al mantenimento dello spirito di gruppo ed alla sua compattezza.